Il sesto appuntamento del programma di animazione per i Gruppi di Lavoro Tematici della Strategia di Specializzazione Intelligente prevede un webinar dedicato alle opportunità di finanziamento in materia di innovazione e di R&S e si svolgerà il giorno lunedì 26 maggio dalle ore 10.30 alle ore 12.00.
Martedì 10 giugno 2025, alla Pépinières d’Entreprises di Aosta, prende il via "Il lavoro è qui: almeno 50 buoni motivi per lavorare in Valle d’Aosta", il primo grande appuntamento sul lavoro in Valle d’Aosta. Cittadini e cittadine potranno incontrare aziende in cerca di personale, consultare le offerte delle Agenzie per il lavoro e delle Associazioni di Categoria. In programma anche un keynote sull’innovazione nei territori periferici e il Demo Day di Fondazione Brodolini con startup e tecnologie emergenti. Scopri di piu!
Il Dipartimento Sviluppo economico ed Energia dell’Assessorato allo Sviluppo economico, Formazione e lavoro, Trasporti e mobilità sostenibile, in collaborazione con Finaosta S.p.A. e con TEHA Group, organizza l’incontro partecipativo che si terrà venerdì 16 maggio 2025 alle ore 9.30 presso la sala Monte Bianco del Centro Congressi Billia di Saint-Vincent. Durante l’evento saranno affrontati i principali temi che confluiranno nel Piano di sviluppo industriale della Regione Autonoma Valle d’Aosta. L’incontro sarà un’opportunità preziosa per comprendere le strategie di sviluppo regionale e interagire con gli attori istituzionali del settore industriale.
L'iscrizione è obbligatoria a questo link.
Il quinto appuntamento del programma di animazione per i GLT della Strategia di Specializzazione Intelligente si svolgerà il giorno 3 marzo alle ore 14.30 e prevede un webinar dedicato a come generare valore nelle filiere grazie all'intelligenza artificiale! Leggi tutto!
La Regione Valle d’Aosta, su iniziativa dell’Assessorato allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, in collaborazione con SMAU Servizi s.r.l., martedì 25 febbraio 2025, a partire dalle ore 10:00, organizza presso la Pépinière d’Entreprises di Aosta, il primo appuntamento sul territorio del roadshow SMAU: SMAU Valle d’Aosta.
Il 16 gennaio 2025 alle ore 15 a Torino si terrà l’evento di Networking e Accelerazione sulla Montagna Digitale e Sostenibile, organizzato da “NODES” – Nord Ovest Digitale e Sostenibile – Spoke 4. L'evento ha l’obiettivo di facilitare l’incontro tra le imprese, startup ed enti di ricerca del territorio NODES sui temi della montagna digitale e sostenibile.
Il terzo appuntamento del programma di animazione per i GLT della Strategia di Specializzazione Intelligente si svolgerà il giorno 13 gennaio 2025 alle ore 15.00 e prevede un webinar dedicato al tema dell’innovazione e dell’accesso ai mercati attraverso l’impiego dell’AI. Leggi tutto!
Il webinar prevede un programma ricco di appuntamenti: la seconda riunione dei GLT congiunti previsti dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3VdA), l’aggiornamento – da parte di Finaosta – sull’elaborazione del Piano Industriale e il secondo modulo delle attività di animazione dei GLT. Leggi tutto!
Il 4 novembre 2024 alle ore 14.30 si svolgerà il primo webinar previsto dal programma delle attività di animazione dei Gruppi di Lavoro Tematici (GLT) nell’ambito dell’implementazione della S3VdA 2021-2027 e verrà presentato il piano industriale della Regione Autonoma Valle d'Aosta.
E' ora disponibile la registrazione del webinar di presentazione delle attività di animazione dei GLT nell’ambito dell’implementazione della S3VdA 2021-2027 svoltosi il 17 settembre 2024.
Con provvedimento dirigenziale n. 4844/2024 è stata disposta la concessione dei contributi a valere sul Bando Zona Franca per la Ricerca e lo Sviluppo (ZFR&S) per l’anno 2024. In esito alla conclusione della prima fase di questa misura sperimentale si invitano gli operatori economici del territorio a trasmettere eventuali osservazioni entro il 31 ottobre p.v. all’indirizzo e-mail s3vda@regione.vda.it in vista della predisposizione della nuova edizione del bando per l’annualità 2025.
Con l’obiettivo di far nascere startup innovative, è al via la XX edizione del concorso dedicato a idee d’impresa, progetti e aziende che hanno l'ambizione di innovare la società, e che offre quest'anno un montepremi da oltre 75.000 euro. C’è tempo fino al 28 giugno per presentarsi al Concorso delle Idee (Fase I), compilando la candidatura sul sito ufficiale del Concorso, e fino al 29 luglio per la Business Plan Competitione (Fase II), che darà accesso alla selezione finale e ai premi.
Il 16 maggio 2024, dalle ore 09.00, presso la sala conferenze “Augusto Boch” della Centrale Idroelettrica “Michel Gonrad” sita in Regione Saumont 6 - Aosta, si svolgerà l'evento di presentazione delle opportunità a favore delle imprese industriali e artigiane e verranno avviati i Gruppi di Lavoro Tematici della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Valle d’Aosta.
SMAU e la Regione Valle d’Aosta presentano il bando "Smart & Start VdA" in modalità digitale il giorno lunedì 24 luglio alle ore 15. Il bando intende supportare la crescita di nuove imprese innovative che valorizzino a livello produttivo i risultati della ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi ad alto contenuto tecnologico. Scopri di più!
A partire dal 30 maggio 2023 è possibile presentare domanda per gli incentivi promossi dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) per imprese innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in un comune montano.
L'Avviso Smart & Start VdA prevede l'erogazione di contributi a fondo perso nella misura massima dell'80% per la realizzazione di Piani di sviluppo da parte di start up innovative e liberi professionisti.
Sono aperte le candidature alla XIX edizione della Start Cup Piemonte e Valle d'Aosta, la competizione promossa nell'ambito del PNI - Premio Nazionale per l'Innovazione, dedicata a tutti gli aspiranti imprenditori maggiorenni, compresi universitari e strutturati di atenei e centri di ricerca (studenti universitari, laureati, dottorandi o PhD di ricerca, assegnisti o borsisti di ricerca, professori strutturati) e neo imprenditori, interessati alla nascita di una startup innovativa.
Per ulteriori informazioni e scaricare il bando: www.startcup-piemonte-vda.it