Il terzo appuntamento del programma di animazione per i GLT della Strategia di Specializzazione Intelligente si svolgerà il giorno 13 gennaio 2025 alle ore 15.00 e prevede un webinar dedicato al tema dell’innovazione e dell’accesso ai mercati attraverso l’impiego dell’AI. Leggi tutto!
Il webinar prevede un programma ricco di appuntamenti: la seconda riunione dei GLT congiunti previsti dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3VdA), l’aggiornamento – da parte di Finaosta – sull’elaborazione del Piano Industriale e il secondo modulo delle attività di animazione dei GLT. Leggi tutto!
Il primo appuntamento, dedicato alle imprese del territorio, si terrà mercoledì 27 novembre, alle ore 17:00, presso la sede dell’Ente Paritetico Edile di Aosta, in Via Chambéry 36/38. Durante l’incontro, un esperto di comunicazione proporrà un’analisi di casi reali di incidenti sul lavoro accaduti in Italia. Clicca per iscriverti.
Un grande successo per l'evento "Cooperattiva. La società cooperativa accende le opportunità imprenditoriali.", svoltosi il 22 novembre presso la Pépinière d’Entreprises di Aosta. Oltre cento partecipanti ad ascoltare esperti del mondo cooperativo e testimonianze di cooperative locali e nazionali. Scopri i contenuti dell'evento!
Si avvisa che sarà possibile presentare le domande a valere sugli incentivi GOL di cui alla DGR 1138/2023 fino al 22 aprile 2024. Pertanto, verranno tenute in considerazione le domande pervenute sino a tale data, che saranno ammesse a istruttoria fino al raggiungimento delle risorse disponibili. E’ in corso la predisposizione di un nuovo avviso con cui si procederà a rifinanziare la misura, con nuove regole per l’ammissione.
La misura prevede un contributo fino a 16.000 € alle micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa in Valle d'Aosta, per trasformazioni o nuovi contratti di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato con lavoratori inseriti nel Programma “GOL”, previsto dal PNNR. Per tutti i dettagli clicca qui.
Dal 27 luglio 2022 vi è l’obbligo di comunicare all’Anac i dati sulle pari opportunità generazionali e di genere previste per gli appalti e le concessioni, sopra soglia e sotto soglia, che riguardano gli investimenti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del Piano nazionale per gli investimenti complementari.