Il Dipartimento Sviluppo economico ed Energia dell’Assessorato allo Sviluppo economico, Formazione e lavoro, Trasporti e mobilità sostenibile, in collaborazione con Finaosta S.p.A. e con TEHA Group, organizza l’incontro partecipativo che si terrà venerdì 16 maggio 2025 alle ore 9.30 presso la sala Monte Bianco del Centro Congressi Billia di Saint-Vincent. Durante l’evento saranno affrontati i principali temi che confluiranno nel Piano di sviluppo industriale della Regione Autonoma Valle d’Aosta. L’incontro sarà un’opportunità preziosa per comprendere le strategie di sviluppo regionale e interagire con gli attori istituzionali del settore industriale.
L'iscrizione è obbligatoria a questo link.
Il 10 aprile alle ore 10:00 si terrà il primo appuntamento del percorso formativo "GSE in-FORMA IMPRESE" con un webinar introduttivo focalizzato sulla presentazione dei servizi GSE per le imprese, il ruolo del GSE in un contesto energetico in evoluzione e il supporto agli operatori. Nel corso dei 13 webinar in programma saranno affrontati diversi temi del settore energetico con particolare riferimento alle misure previste dal PNRR, alle Comunità Energetiche Rinnovabili, all’efficientamento energetico delle imprese, oltre che al risparmio energetico e all’utilizzo efficiente delle tecnologie e delle risorse produttive.
Per iscriversi ai webinar e rimanere aggiornati sul programma informativo GSE è possibile consultare la sezione dedicata GSE in-FORMA IMPRESE.
La Regione Valle d’Aosta, su iniziativa dell’Assessorato allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, in collaborazione con SMAU Servizi s.r.l., martedì 25 febbraio 2025, a partire dalle ore 10:00, organizza presso la Pépinière d’Entreprises di Aosta, il primo appuntamento sul territorio del roadshow SMAU: SMAU Valle d’Aosta.
Il webinar prevede un programma ricco di appuntamenti: la seconda riunione dei GLT congiunti previsti dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3VdA), l’aggiornamento – da parte di Finaosta – sull’elaborazione del Piano Industriale e il secondo modulo delle attività di animazione dei GLT. Leggi tutto!
Un grande successo per l'evento "Cooperattiva. La società cooperativa accende le opportunità imprenditoriali.", svoltosi il 22 novembre presso la Pépinière d’Entreprises di Aosta. Oltre cento partecipanti ad ascoltare esperti del mondo cooperativo e testimonianze di cooperative locali e nazionali. Scopri i contenuti dell'evento!
La misura prevede un contributo fino a 16.000 € alle micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa in Valle d'Aosta, per trasformazioni o nuovi contratti di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato con lavoratori inseriti nel Programma “GOL”, previsto dal PNNR. Per tutti i dettagli clicca qui.
Anpal ha pubblicato il decreto n. 189 del 19 luglio 2023, attuativo dell’art. 27 del decreto legge n. 48/2023 “Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro”, con cui è istituito un nuovo incentivo per le imprese che assumono giovani Neet (not in education, employment, or training).
Dal 27 luglio 2022 vi è l’obbligo di comunicare all’Anac i dati sulle pari opportunità generazionali e di genere previste per gli appalti e le concessioni, sopra soglia e sotto soglia, che riguardano gli investimenti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del Piano nazionale per gli investimenti complementari.