Vai al contenuto principale

Valle d'Aosta PORTALE IMPRESE

Cooperattiva. La società cooperativa accende le opportunità imprenditoriali.

Il 22 novembre 2024 dalle ore 9.00 alle ore 17.30 presso la Pépinière d’Entreprises di Aosta, si è svolto l'evento "Cooperattiva. La società cooperativa accende le opportunità imprenditoriali", promosso dall’Assessorato Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile, che ha visto l'adesione di più di cento partecipanti.

L’evento, promosso dall’Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile, ha visto la presenza di diversi attori del mondo cooperativo, enti ausiliari della cooperazione, cooperative locali e nazionali, dottori commercialisti e soggetti interessati ad avviare una nuova società cooperativa.

L'evento si è svolto in quattro sessioni:

  • SESSIONE 1 / 9.00 – 10.15: dialoghi con relatori di rilevanza nazionale sulla cooperazione quale forma giuridica inclusiva e democratica, presente capillarmente sul territorio nazionale, e capace di garantire alti livelli nel’occupazione femminile, giovanile e di migranti, favorendo una vera integrazione e inclusione sociale;
  • SESSIONE 2 / 11.00 – 13.00: approfondimenti di temi specifici quali la mutualità come elemento fondante la cooperativa, i numeri della cooperazione in Valle d'Aosta, la sosteniblità nei progetti di investimento, l'accesso al credito e gli incentivi nazionali e regionali previsti a sostegno delle cooperative;
  • SESSIONE 3 / 14.00 - 16.00: susseguirsi di testimonianze di cooperative locali e nazionali quali esempi concreti di realizzazione di progetti e idee di valore e forte impatto sulla comunità;
  • SESSIONE 4 / 16.15 – 17.30: svolgimento di “WorkCoop: come creare una cooperativa”, workshop per neo imprenditori, tenuto da Mark faedi.                                         16.15 – 17.30: open coffee di confronto con gli enti ausiliari della cooperazione e le cooperative.                             

Tra i protagonisti dell’incontro, oltre ai rappresentanti istituzionali, erano presenti alcune figure di spicco del panorama cooperativistico nazionale ed esperti del settore credito e della sostenibilità:

  • Pier Paolo Prandi – Responsabile Area studi&ricerche Confcooperative, "Il valore delle Cooperative: modello per la crescita economico e sociale";
  • Tony della Vecchia - Capo Servizio Legislativo e Legale Confcooperative, "Resilienza e Produttività: politiche mirate per il futuro delle cooperative" e "Scopo mutualistico e rapporto con i soci!;
  • Stefano ChiricoConsulente Imprese Cooperative, "Le cooperative: opportunità e sfide di una forma giuridica inclusiva e democratica"; 
  • Sara Agostini - Consulente Imprese Cooperative, "La revisione periodica: salvaguardia e tutela della funzione sociale della cooperazione";
  • Fabio Bolzoni - Direttore Generale BCC Valdostana, "Credito e finanza: l’importanza del progetto imprenditoriale";
  • Alessandro Viola - Responsabile Sviluppo di CFI - Cooperazione finanza impresa, "Agevolazioni: incentivi nazionali";
  • Antonella Lucchese - Consigliere dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Aosta, "Sostenibilità e progetti di investimento";
  • Mark Faedi - Dottore Commercialista, conduttore del workshop per neo imprenditori “WorkCoop: come creare una cooperativa”.

L’evento, moderato da Emilio Gelosi, Giornalista professionista e Direttore Responsabile di La Romagna Cooperativa, è stata un’opportunità unica per ascoltare la voce di esperti e professionisti che hanno fornito un panorama attuale e futuro dello sviluppo della società cooperativa quale modello imprenditoriale sostenibile.

Durante la giornata sono stati offerti ai presenti un pranzo e due coffee break serviti dai ragazzi del Progetto “Cielo in una pentola” della cooperativa C’era l’Acca. 

Galleria fotografica

Scarica qui il programma