In data 4 luglio 2025 la modulistica relativa alla presentazione delle domande è stata modificata, nello specifico l'allegato 2 (è stata aggiunta la voce di spesa "Prestazioni di personale con contratto a progetto"), il modello istanza in collaborazione e il modello istanza in forma singola (sono stati richiesti i dati del titolare effettivo).
In data 23 ottobre 2025, con provvedimento dirigenziale n. 6115, sono state apportate modifiche di dettaglio al Bando.
Con la deliberazione della Giunta regionale n. 657 in data 30 maggio 2025 è stato approvato il Bando "Ricerca 2025" a favore di imprese industriali, singole o in collaborazione fra loro e/o con centri di ricerca, per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale coerenti con gli ambiti tecnologici della Strategia di specializzazione intelligente (S3) della Valle d’Aosta.
Il Bando intende contribuire alla competitività e alla crescita economica del territorio valdostano generando ricadute positive sulla qualità del sistema della ricerca accademica e industriale e sulla crescita e l’occupazione delle imprese e, in particolare, a:
Il Bando intende favorire:
Il Bando costituisce applicazione della legge regionale 7 dicembre 1993, n. 84, "Interventi regionali in favore della ricerca e dello sviluppo”, e stabilisce le condizioni, i criteri, le modalità e ogni altro adempimento o aspetto relativo alla concessione dei contributi.
Possono presentare domanda le piccole, medie e grandi imprese industriali, che abbiano almeno 10 dipendenti - se presentano progetti individuali - o almeno 5 dipendenti ciascuna - se presentano progetti in collaborazione fra loro.
I dipendenti devono essere posseduti al momento dell’avvio del progetto.
Le imprese e i centri di ricerca devono avere unità produttiva/sede operativa in Valle d’Aosta al momento della prima liquidazione del contributo.
Le imprese devono esercitare un’attività economica identificata nelle seguenti sezioni della “Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2025”:
Inoltre, possono presentare domanda:
Le imprese devono soddisfare il seguente parametro di capacità economico-finanziaria:
Il Bando prevede il finanziamento di Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che riguardino gli ambiti tematici della Strategia di specializzazione intelligente (S3) della Valle d’Aosta.
I progetti devono avere durata di 12, 18 o 24 mesi, devono presentare un TRL finale almeno pari a 6 e devono, quindi, prevedere una o più fasi di sviluppo sperimentale, giungendo alla realizzazione di un prototipo.
I progetti devono prevedere costi almeno pari a 200.000 euro, se presentati in forma singola, e 500.000 euro, se presentati in collaborazione.
I centri di ricerca non possono presentare progetti in forma singola, ma possono partecipare a progetti in collaborazione con le imprese; nei progetti le imprese devono rivestire il ruolo di capofila del partenariato, mentre i centri di ricerca possono rivestire soltanto il ruolo di partner. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo. Ciascun centro di ricerca può partecipare al massimo a 2 progetti in qualità di partner.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa, sostenute dopo l'avvenuto avvio del Progetto:
Il Bando dispone di un ammontare di risorse pari a euro 3.000.000,00.
Le intensità massime dei contributi per progetti presentati da imprese individualmente sono:
| Grandi imprese | Medie imprese | Piccole imprese | |
| Ricerca industriale | 50% | 60% | 70% |
| Sviluppo sperimentale | 25% | 35% | 45% |
Le intensità massime dei contributi per progetti presentati da imprese in forma collaborativa o da imprese e centri di ricerca in collaborazione tra loro sono:
| Grandi imprese | Medie imprese | Piccole imprese | Centri di ricerca | |
| Ricerca industriale | 65% | 75% | 80% | 100% |
| Sviluppo sperimentale | 40% | 50% | 60% | 100% |
L’importo massimo dei contributi non potrà superare i seguenti massimali per ciascun soggetto (indipendentemente dal numero di progetti a cui partecipa):
L’importo massimo dei contributi, incrementato secondo quanto stabilito dall’art. 10 comma 7 lett. a) b) e c) del Bando, non potrà superare i seguenti massimali:
L’iter di valutazione sarà suddiviso in due fasi:
La fase di valutazione tecnico-finanziaria dei contenuti dei progetti sarà avviata solo per le domande che presentino tutte le caratteristiche di ammissibilità formale previste dal Bando. La valutazione tecnico-finanziaria sarà effettuata da una Commissione che stilerà una graduatoria in base al punteggio totale ottenuto da ciascun progetto secondo i criteri di valutazione. Gli esiti della valutazione potranno portare ad una rideterminazione dei costi e ad indicazioni di dettaglio da parte della Commissione di valutazione, a cui il beneficiario dovrà attenersi.
Le domande di contributo devono essere presentate prima dell’avvio dei lavori dall’impresa capofila a mezzo PEC all’indirizzo industria_artigianato_energia@pec.regione.vda.it utilizzando i moduli sotto allegati, entro le ore 14.00 del 1° agosto 2025.
Per informazioni di carattere tecnico, anche finalizzate alla corretta predisposizione della domanda, è possibile chiedere chiarimenti alla ai referenti della struttura competente sotto riportata.
Ogni istanza di contributo, presentata dal legale rappresentante o titolare dell’impresa, deve essere corredata dalla marca da bollo (pari ad euro 16,00), che se non assolta in modalità virtuale, deve essere annullata dal beneficiario e dallo stesso conservata.
Struttura ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico e sviluppo industriale - Piazza della Repubblica, 15 - Aosta
Referenti
Giorgio D'Andrea - tel. 0165 274594 – g.dandrea@regione.vda.it
Caroline Roncarolo - tel. 0165 274938 – c.roncarolo@regione.vda.it
Yuri Zanellato - tel. 0165 274936 - y.zanellato@regione.vda.it
Orari di apertura al pubblico
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 14.00. Ove ve ne fosse l'esigenza, potranno essere concordati appuntamenti in ufficio.
PEC
industria_artigianato_energia@pec.regione.vda.it