Vai al contenuto principale

Valle d'Aosta PORTALE IMPRESE

SCADE IL 30/06/2027

Con la deliberazione della Giunta regionale n. 575 in data 16 maggio 2025 è stato approvato l'Avviso "Sostegno allo sviluppo delle startup innovative", nell'ambito del Programma regionale Valle d'Aosta FESR 2021/2027, a favore di nuove imprese innovative, classificate come micro e piccole imprese, per la realizzazione di piani di sviluppo tecnologici e innovativi, negli ambiti della Strategia di specializzazione intelligente (S3) della Valle d’Aosta per il periodo 2021-2027. 


Finalità

I contributi previsti dall'Avviso a scadenza intendono supportare lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento nel territorio regionale di startup innovative nei settori individuati dalla S3 della Valle d’Aosta 2021-2027.

L’Avviso costituisce applicazione della legge regionale 14 giugno 2011, n. 14 “Interventi regionali in favore delle nuove imprese innovative”, e stabilisce le condizioni, i criteri, le modalità e ogni altro adempimento o aspetto relativo alla concessione dei contributi, nel rispetto dell'art. 22 del Reg. (UE) n. 651/2014.


Soggetti beneficiari

Possono accedere agli aiuti le nuove imprese innovative, classificate come micro o piccole imprese, che possiedono i requisiti previsti all'articolo 3 dell’Avviso e più precisamente:

  • sono costituite da non più di 5 anni;
  • non sono quotate in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di negoziazione;
  • sono operative da non meno di 6 mesi;
  • non presentano le caratteristiche di impresa in difficoltà;
  • hanno un’unità locale attiva sul territorio valdostano in cui verranno realizzate le attività del Piano di sviluppo oppure si impegnano ad aprirla entro la prima erogazione del contributo;
  • sono in regola con il pagamento dei canoni di locazione relativi agli immobili di proprietà regionale o di società controllate dalla Regione (Pépinière di Aosta e Pont-Saint-Martin) (eventuale);
  • non hanno ancora distribuito utili;
  • non hanno rilevato l’attività di un’altra impresa;
  • non hanno acquisito un’altra impresa o non essere stata costituita mediante concentrazione;
  • presentano un valore annuo della produzione inferiore a 5ML di euro;
  • hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico e non svolgono attività prevalente di agenzia e di consulenza, oppure, risultano registrate nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle startup innovative presso la Camera di Commercio competente per territorio;
  • non hanno già presentato 2 domande di contributo in risposta all’Avviso in questione, secondo quanto previsto dall'articolo 8, comma 3.

Ai fini dell'acquisizione del requisito di innovatività, le imprese devono soddisfare una delle condizioni indicate all'articolo 3, comma 3, dell'Avviso.


Oggetto dell'intervento

L'Avviso prevede il finanziamento di Piani di sviluppo che:

  • riguardano un ambito tecnologico compreso tra quelli individuati nella S3 della Regione Valle d’Aosta per il periodo 2021-2027;
  • sono caratterizzati da un contenuto tecnologico e innovativo, con l’indicazione di eventuali diritti di proprietà intellettuale detenuti dall’impresa;
  • sono finalizzati a sviluppare nuovi prodotti o servizi o alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica o privata
  • presentano un piano di attività e di spese di importo non inferiore a € 80.000;
  • espongono spese coerenti con le tipologie ammissibili;
  • presentano un cronoprogramma di attività di minimo 12 mesi e massimo 24 mesi, fatta salva l’eventuale proroga di massimo 6 mesi;
  • sono conformi con il principio del “Do Not Significant Harm” (DNSH), di cui all'articolo 9 dell'Avviso;
  • sono sviluppati in 2 Fasi;
  • individuano, per ciascuna Fase, gli obiettivi quantificati di crescita dell’impresa;
  • dimostrano la possibilità del raggiungimento degli obiettivi e la loro sostenibilità finanziaria;
  • hanno ad oggetto anche l’acquisizione di consulenze specialistiche e di impianti, macchinari e attrezzature tecnologici nuovi;
  • sono realizzati prevalentemente nel territorio della Regione Valle d’Aosta e i relativi investimenti devono essere localizzati nel territorio regionale;
  • non hanno ad oggetto un’attività nei settori della produzione primaria dei prodotti agricoli, della pesca e della acquacoltura.

Il Piano di sviluppo deve essere avviato dopo la data di comunicazione di concessione del contributo e non oltre 60 giorni dalla ricezione della comunicazione stessa. Il contributo è erogato per stati di avanzamento che riguardano ogni fase di realizzazione (2 fasi). 

Al termine della prima Fase, la Regione valuta le modalità di realizzazione del Piano di sviluppo e il raggiungimento degli obiettivi e deciderà in merito alla prosecuzione o interruzione del suo finanziamento. Nel caso in cui l'impresa intenda proseguire l'attività, prima ancora che la Regione abbia concluso la valutazione e non abbia ancora deciso in merito alla prosecuzione del finanziamento del progetto, può presentare la dichiarazione "salvo buon fine" sotto allegata.

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa, purché sostenute nella sede operativa valdostana, dopo l'avvenuto avvio del progetto, e che devono riferirsi ad attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, introduzione di innovazioni di processo e/o prodotto, prototipazione, ingegnerizzazione, industrializzazione: 

  • personale dipendente o distaccato;
  • personale in collaborazione;
  • prestazioni dei soci;
  • quote di ammortamento di impianti, macchinari e attrezzature tecnologici nuovi di fabbrica;
  • materiali;
  • licenze e diritto di utilizzo di titoli della prorpietà industriale e di software;
  • servizi di incubazione di impresa;
  • consulenze specialistiche;
  • spese generali calcolate forfettariamente nella misura del 15% delle spese di personale dipendente e in collaborazione.

Intensità e ammontare dei contributi

I contributi sono concessi, ai sensi e nei limiti dell’articolo 22, 3° comma, lettera c), del Regolamento (UE) n. 651/2014, nella forma di contributi a fondo perso nell’intensità massima del 60% delle spese ammissibili per la realizzazione del Piano di sviluppo e nei limiti dell’importo massimo di € 150.000

L'intensità massima è aumentata del :

  • 10% per le imprese iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start-up innovative;
  • 10% per le imprese insediate negli incubatori di imprese di Aosta o di Pont-Saint-Martin;
  • 5% in caso di versamento in conto capitale di nuova liquidità (successivo alla presentazione della domanda) per almeno 10.000 euro prima della concessione del contributo, soltanto per le società di capitali, da mantenere almeno fino al termine del piano di sviluppo, salvo utilizzo per copertura perdite.

I contributi sono concessi per Fasi di realizzazione del Piano di sviluppo, nei seguenti limiti:

  • fase 1 di durata da 3 a 6 mesi, per un importo massimo di euro 30.000;
  • fase 2 di durata da 9 a 18 mesi, per un importo massimo di euro 120.000.

Valutazione delle domande

La valutazione delle domande si effettua ogni 6 mesi, con 2 scadenze annuali nelle quali sono valutate le domande presentate fino alle seguenti date:

  • 30 giugno;
  • 31 dicembre.

L’iter di valutazione è suddiviso in due fasi:

  1. valutazione formale dell’ammissibilità della domanda;
  2. valutazione tecnica del Piano di sviluppo presentato e assegnazione del punteggio.

La valutazione tecnica è effettuata da una Commissione, composta da almeno 2 esperti. Al termine della valutazione, viene redatta la graduatoria in base al punteggio totale ottenuto da ciascun progetto secondo i criteri di valutazione e di premialità di cui all’articolo 7, sono concessi i contributi ai Piani di sviluppo finanziabili, se necessario con prescrizioni, compresa l'eventuale rideterminazione dell'importo del contributo rispetto a quello richiesto, e negato il contributo a quelli non finanziabili. 

Per ogni scadenza di valutazione si prevede di finanziare fino a 2 domande valutate positivamente, secondo l’ordine di graduatoria. Può essere finanziata 1 sola domanda per impresa.


Presentazione delle domande

La domanda di contributo deve essere presentata online sul sistema informativo SISPREG2014, accessibile al seguente indirizzo https://new.regione.vda.it/europa/progetti/gestione-progetti-sispreg, utilizzando l’apposito formulario, prima dell’avvio del Piano di sviluppo.

Per qualsiasi richiesta di assistenza tecnica nell’utilizzo del sistema informativo è possibile chiamare il numero verde 800 610 061, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 17.30, oppure inviare una e-mail a infoservizi@regione.vda.it, mentre, per l'assistenza amministrativa, anche finalizzate alla corretta predisposizione della domanda, è possibile chiedere chiarimenti alla Struttura competente, ai contatti sotto indicati.

L’Avviso a scadenza sarà chiuso il 30 giugno 2027, salvo eventuali proroghe.


Contatti

Struttura ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico e sviluppo industriale - Piazza della Repubblica, 15 - Aosta

Referenti

Giorgio D'Andrea - tel. 0165 274594 – g.dandrea@regione.vda.it

Vanessa Patrizi - tel. 0165 274775 – v.patrizi@regione.vda.it

Orari di apertura al pubblico

Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 14.00. Ove ve ne fosse l'esigenza, potranno essere concordati appuntamenti in ufficio.

PEC

industria_artigianato_energia@pec.regione.vda.it


Allegati

Pubblicato il 19/05/2025