Vai al contenuto principale

Valle d'Aosta PORTALE IMPRESE

Contributi straordinari una tantum a favore delle cooperative sociali

Contributi straordinari, una tantum, a favore delle cooperative sociali previsti dal Titolo III, Capo III della legge regionale 28 luglio 2025, n. 22 “Terzo provvedimento di variazione al bilancio di previsione finanziario della Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2025/2027. Modificazioni di leggi regionali e altre disposizioni.".  

Cos'è

I contributi straordinari, una tantum, di cui alla legge regionale n. 22/2025 sono concessi alle cooperative sociali operanti nel territorio della Valle d’Aosta, per sostenere il ruolo sussidiario che esse svolgono nell’erogazione di servizi alla persona, alle famiglie, anche in situazioni di difficoltà, all’inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati e, più in generale, alla promozione del benessere collettivo in collaborazione con le pubbliche amministrazioni, al fine di concedere un ristoro a fronte dei maggiori oneri economici derivanti dal rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale, educativo e di inserimento lavorativo del 5 marzo 2024, applicato a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2025.


A chi si rivolge

Possono beneficiare dei contributi di cui al Titolo III, Capo III della “Legge” le cooperative sociali, di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381 (Disciplina delle cooperative sociali), che, alla data del 30 aprile 2025:

  1. risultino regolarmente iscritte nel registro regionale degli enti cooperativi, di cui all’articolo 3 della legge 5 maggio 1998, n. 27 (Testo unico della cooperazione), nella categoria “cooperative sociali”;
  2. abbiano avuto almeno un contratto in esecuzione con una pubblica amministrazione operante nel territorio della Valle d’Aosta, stipulato a decorrere dal 1° gennaio 2024;
  3. abbiano applicato ad almeno un dipendente a tempo indeterminato, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale, educativo e di inserimento lavorativo del 5 marzo 2024, applicato a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2025.

Intensità di aiuto

I contributi straordinari della “Legge” sono determinati nella misura massima di euro 800 per ciascun lavoratore dipendente a tempo indeterminato assunto dalla cooperativa sociale beneficiaria alla data del 30 aprile 2025 con il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale, educativo e di inserimento lavorativo del 5 marzo 2024, applicato a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2025.

L’importo massimo concedibile a ciascuna cooperativa sociale beneficiaria non può in ogni caso essere superiore a euro 80.000.

Qualora l’importo totale dei contributi richiesti, risultante dalle domande presentate alla data del 30 settembre 2025, ecceda gli stanziamenti di bilancio previsti dalla “Legge”, l’ammontare concedibile per ciascun dipendente è rideterminato, in riduzione, proporzionalmente alle risorse disponibili, nei limiti degli stanziamenti di bilancio.


Allegati alla domanda

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

  1. documento d’identità del legale rappresentante dell’ente cooperativo richiedente;
  2. eventuale delega per la presentazione della domanda e documento d’identità del delegante e del delegato;
  3. verbale con cui il consiglio di amministrazione delibera di presentare domanda di contributo e di conferire, al legale rappresentante della cooperativa sociale richiedente, mandato per la presentazione della stessa.

Allegati

Contatti

Nome Descrizione
Responsabile Spalla Alessandra
Personale Berlingeri Michael
Bossi Veronica
Pedà Isabella
Indirizzo P.zza della Repubblica, 15 - 11100 Aosta

Orari di apertura al pubblico: si riceve solo su appuntamento dal lunedì al venerdì
Telefono 0165 274741
0165 274534 o 331 1493745
0165 274591

EMail u-cooperazione@regione.vda.it