Il sistema di monitoraggio rappresenta una condizione essenziale per il successo della Strategia di Specializzazione Intelligente il cui obiettivo è raccogliere dati utili per misurarne l’implementazione e consentire la valutazione dei risultati raggiunti, anche al fine di apportare tempestivamente eventuali azioni correttive e di dare continuità al processo di definizione ed eventuali revisioni di obiettivi e priorità.
In questo documento sono riportati i dati relativi al primo periodo di attuazione della Strategia, fino al 30 settembre 2024 con un dettaglio sulle misure a favore di imprese e centri di ricerca. Sono altresì riportate alcune osservazioni generali sull’andamento della Strategia nelle differenti aree di specializzazione.
Per la valutazione intermedia, prevista nel documento della S3, è invece opportuno attendere che le progettualità in corso siano uno stato di avanzamento più maturo e che le altre misure previste per l’attuazione della S3 vengano avviate.
In attuazione della S3 2021-2027, al 30 settembre 2024, sono stati finanziati 103 progetti, per un totale di 33.097.042,42 € di finanziamento.
Tutte le aree sono caratterizzate da:
Ogni Area tematica si specializza in più ambiti tecnologici (per maggiori informazioni, clicca qui.)
Il grafico seguente mostra la suddivisione dei progetti per ambiti tecnologici.
I 103 Progetti finanziati sono suddivisi in tre aree tematiche riferite al fattore “montagna”.
Il grafico seguente mostra la suddivisione dei progetti per area e ambito prevalente.
Il grafico successivo mostra gli importi finanziati per ciascun ambito:
Il giorno 16 maggio 2024, nell’ambito dell’evento “Misure di aiuto e opportunità per le imprese” si è svolta la prima riunione congiunta dei Gruppi di Lavoro Tematici (GLT) della S3. È stata successivamente erogata una survey finalizzata a rilevare i fabbisogni formativi delle imprese. In base agli esiti della survey è stato formulato, in collaborazione con il dott. Furlani di Innova s.r.l. un piano di animazione per gli stakeholder che è stato presentato in un webinar il giorno 17 settembre 2024.
I primi due incontri previsti si sono svolti nel mese di novembre e dicembre 2024. Nel corso di quest'ultimo si è svolta la seconda riunone annuale dei GLT congiunti.
Successivamente, nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025 si sono svolti gli altri incontri dedicati alle tematiche connesse alle sfide più attuali nell'ambito dell'S3vdA.