La sezione II del provvedimento dirigenziale n. 2805 del 15 maggio 2023 regola tra le altre, le modalità di realizzazione delle attività formative realizzate in regime di autofinanziamento finalizzate al conseguimento delle qualificazioni professionali.
La formazione può essere organizzata ed autofinanziata da enti gestori senza oneri a carico del bilancio regionale. Il soggetto erogatore che intenda organizzare, in regime di autofinanziamento, i corsi finalizzati al rilascio di una qualifica professionale in ambito di estetica o di acconciatura deve presentare alla Struttura regionale competente, apposita domanda in bollo virtuale, a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo industria_artigianato_energia@pec.regione.vda.it, unitamente agli allegati richiesti. E’ possibile scaricare la domanda e la Dichiarazione sicurezza locali nella sezione Allegati della presente pagina.
Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione Domande frequenti.
IMPOSTA DI BOLLO
L’assolvimento in modo virtuale del bollo può avvenire direttamente dal sito web della Regione, tramite la Piattaforma regionale dei pagamenti, accedendo direttamente al link riscossione.regione.vda.it, oppure tramite il relativo link presente sul web/mobile della Regione Autonoma della Valle d’Aosta regione.vda.it.
La causale da indicare, è la seguente: "Riconoscimento corso di formazione - INDICARE NOME DEL CORSO".
Una volta effettuato il pagamento, il richiedente dovrà allegare all’istanza la ricevuta telematica di avvenuto pagamento (RT), che la Piattaforma avrà inviato alla casella mail indicata dall’utente al momento del pagamento stesso.
Guida pagamento bollo virtuale su istanza1) Come faccio a presentare domanda?
La domanda può essere scaricata nella sezione Allegati della presente pagina e deve essere inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo industria_artigianato_energia@pec.regione.vda.it oppure tramite raccomandata al Dipartimento Sviluppo economico ed energia, Struttura competitività del sistema economico e incentivi, Piazza della Repubblica 15, 11100 Aosta. La domanda dovrà essere corredata dal pagamento della marca da bollo virtuale di 16.00 euro.
2) Quali allegati devo presentare unitamente alla Domanda?
3) Entro quando riceverò risposta alla domanda di riconoscimento del corso di formazione?
Il procedimento si conclude entro trenta giorni dalla data di presentazione della domanda, salvo eventuali sospensioni del termine di conclusione del procedimento medesimo per esigenze istruttorie.
1) Quando può iniziare il corso di formazione?
L’ente gestore è autorizzato ad avviare il corso di formazione ad avvenuta approvazione del provvedimento dirigenziale e solo dopo aver comunicato alla Struttura Competitività del sistema economico e incentivi le seguenti informazioni:
a) la data effettiva di avvio del corso e calendarizzazione di massima delle attività;
b) elenco nominativo degli iscritti;
c) elenco del personale docente impiegato.
2) Una volta iniziato il corso, l'Ente gestore è tenuto a fare altre comunicazioni o azioni nei confronti della Struttura che ha rilasciato l'autorizzazione?
Si, l’ente gestore è tenuto a:
a) informare tempestivamente la Struttura competente in merito ad eventuali variazioni intervenute nelle informazioni indicate;
b) utilizzare un registro di corso nel quale annotare le date di svolgimento del corso, i nominativi e le firme dei corsisti e dei docenti presenti e le attività didattiche svolte;
c) utilizzare, per la realizzazione della formazione, locali ed attrezzature rispondenti ai requisiti previste dalle norme di legge in materia di igiene, sanità e sicurezza;
d) conservare copia della documentazione didattica relativa al corso, nonché della documentazione relativa alle verifiche di apprendimento.
3) Che adempimenti spettano all'Ente gestore al termine del corso di formazione?
Si, al termine del corso all’ente gestore spettano i seguenti adempimenti: a) concordare con la Struttura regionale referente del percorso formativo le date per la realizzazione dell'esame e richiedere alla stessa, con un preavviso di almeno 15 giorni, la nomina della Commissione esaminatrice, segnalando:
b) assicurare la presenza delle condizioni materiali di realizzazione delle prove, con riferimento in particolare all’effettiva disponibilità di:
c) convocare i candidati e predisporre la documentazione e il setting di svolgimento della prova prestazionale (locali, attrezzature, materiali ecc.);
d) trasmettere una copia del verbale d'esame alla Struttura regionale competente e conservarne una agli atti;
e) comunicare al candidato l’esito della valutazione tramite affissione presso i locali di svolgimento dell’esame o sul registro elettronico, e successivamente con comunicazione scritta al candidato;
f) compilare e stampare i certificati di competenze e gli attestati di qualifica professionale nonché delle attestazioni, ivi incluse quelle relative a qualificazioni regolamentate. Per la compilazione e la stampa dovranno essere utilizzati i format forniti dalla Regione.