HORTOBOT è una start-up innovativa insediata presso la Pépinière di Pont Saint Martin che si occupa di concezione ed ingegnerizzazione di macchinari intelligenti ed autonomi che sfruttando il potenziale della robotica e dell’innovazione tecnologica di ultima generazione, sostenendo la riforma sistemica del settore agricolo, ed in particolare orticolo, garantendo maggiori guadagni ai produttori agricoli, una riduzione dell’impatto ambientale, la protezione naturale dei terreni ed un sistema di etichettatura certa a garanzia della sicurezza alimentare.
Il progetto HERA_Heritage App, attivato dall'Unità di ricerca HERA. ha come finalità principale quella di offrire alle realtà museali una soluzione completa e innovativa al fine di migliorare l’attrattività delle strutture e creare valore aggiunto per il visitatore permettendogli di vivere un’esperienza di visita unica e interattiva.
L'Unità di ricerca Risk Evaluation Dashboard (RED) ha attivato tre progetti per lo sviluppo di uno strumento in grado di operare in modo rapido e trasversale diverse tipologie di dati relativi alle tematiche Valanghe e Crolli, al fine di fornire prodotti necessari agli Enti gestori del territorio per effettuare valutazioni sul tipo di intervento di mitigazione da adottare.
L'Unità di ricerca Glacies, attivata in risposta al Bando per la creazione e lo sviluppo di unità di ricerca, nell'ambito dei programmi operativi "FESR Competitività Regionale 2007/13" e "FSE Occupazione 2007/13", si propone di approfondire le conoscenze in materia di monitoraggio del territorio ed in particolare dell'ambiente di alta montagna.
NASA è un programma di ricerca industriale volto a sviluppare un nuovo tipo di architettura che va oltre la bioedilizia, ovvero la progettazione centrata sul concetto di biofilia. Nello specifico si è concretizzato nella realizzazione di un ambiente scolastico capace di stimolare la sensorialità del bambino verso le forme di vita non umane, favorendo la rigenerazione dell'attenzione diretta, e migliorando l'efficienza scolastica.
L'Unità di ricerca HEART VdA è dedicata al tema delle produzioni “green”, in particolare alla valorizzazione delle conoscenze scientifiche di base e all’innovazione in ambito agroalimentare e nutraceutico, al fine di ottenere un aumento della qualità nella produttività agricola e a sviluppare e rafforzare la competitività delle micro-piccole medie imprese valdostane.