HORTOBOT è una start-up innovativa insediata presso la Pépinière di Pont Saint Martin che si occupa di concezione ed ingegnerizzazione di macchinari intelligenti ed autonomi che sfruttando il potenziale della robotica e dell’innovazione tecnologica di ultima generazione, sostenendo la riforma sistemica del settore agricolo, ed in particolare orticolo, garantendo maggiori guadagni ai produttori agricoli, una riduzione dell’impatto ambientale, la protezione naturale dei terreni ed un sistema di etichettatura certa a garanzia della sicurezza alimentare.
L'Unità di ricerca Risk Evaluation Dashboard (RED) ha attivato tre progetti per lo sviluppo di uno strumento in grado di operare in modo rapido e trasversale diverse tipologie di dati relativi alle tematiche Valanghe e Crolli, al fine di fornire prodotti necessari agli Enti gestori del territorio per effettuare valutazioni sul tipo di intervento di mitigazione da adottare.
L’unità di ricerca M.R.R. Team si pone come scopo l’analisi dei rischi naturali in ambiente montano, la loro valutazione e gestione delle cause (in termini di gestione tecnico e sociale della prevenzione) e degli effetti (in termini di gestione delle conseguenze dal punto di vista economico, sociale e legale).
Il valore aggiunto dell'Unità di ricerca Vit-Innova, riguarda soprattutto la gestione delle risorse e i benefici che i suoi progetti possono apportare alla qualità della vita dei viticoltori e delle popolazioni residenti nelle zone in esame. Vit-innova vuole rappresentare una piattaforma per strutturare una serie di servizi che consentano di migliorare e condizioni di lavoro dei viticoltori.
L'Unità di ricerca Nutralp VDA, attivata in risposta al Bando per la creazione e lo sviluppo di unità di ricerca, nell'ambito dei programmi operativi "FESR Competitività Regionale 2007/13" e "FSE Occupazione 2007/13", avviata il 1° ottobre 2013, ha come obiettivo la valorizzazione di prodotti agroalimentari valdostani, ponendo particolare attenzione sul loro aspetto nutraceutico.
In data 3 aprile 2009, la Giunta Regionale ha approvato con DGR n°913 la proposta progettuale “ALPHOUSE– alpine building culture and ecology. competence development of local craft companies in the area of energy - efficient renovation of traditional alpine old buildings and settlements” nell'ambito del programma operativo di cooperazione territoriale europea transnazionale obiettivo 3-2007/2013-“SPAZIO ALPINO”.